Calendar Icon - Dark X Webflow Template
January 19, 2025
Clock Icon - Dark X Webflow Template
 min read

Il futuro della progettazione didattica nell'istruzione

L'istruzione sta finalmente recuperando terreno rispetto a come funziona il resto del mondo: flessibile e su misura. Scoprite cosa ci riserva il futuro della progettazione didattica.

Il futuro della progettazione didattica nell'istruzione

Spesso, sembra che l'istruzione sia in ritardo per un riavvio. Stiamo ancora lavorando su un vecchio progetto con solo pochi aggiornamenti lungo il percorso. Certo, ora abbiamo un po' di tecnologia, ma c'è un limite al semplice inserimento dei tablet e a definirla «moderna».

La progettazione didattica nell'istruzione cambia questa situazione adattandosi realmente al ritmo e ai punti di forza dei diversi studenti. Se l'obiettivo dell'istruzione è preparare gli studenti per il futuro, allora è tempo che il nostro approccio all'apprendimento faccia passi avanti con coraggio.

Di seguito, esploriamo il futuro della progettazione didattica e come sta rimodellando l'istruzione.

Il futuro della progettazione didattica nell'istruzione digitale

instructional design flowchart

Fonte: Apprendimento strutturale

Progettazione didattica ha fatto molta strada dalle sue radici di «libro di testo e lavagna» della vecchia scuola. Negli ultimi dieci anni, il settore è stato trasformato dalla tecnologia.

Non più limitato alle sessioni di formazione di persona o ai moduli online statici, il design didattico odierno integra intelligenza artificiale e tecnologia immersiva per aumentare sia la motivazione che la fidelizzazione.

Tuttavia, stiamo solo scalfendo la superficie. Con l'evoluzione degli strumenti digitali, aumenta anche il potenziale della progettazione didattica per diventare ancora più innovativa. I progressi futuri apriranno agli educatori modi completamente nuovi di entrare in contatto con gli studenti a un livello più profondo. Per ora, esploreremo alcuni nuovi metodi proprio dietro l'angolo.

Percorsi di apprendimento personalizzati

Spesso siamo stati in una classe in cui o siamo molto più avanti o abbiamo difficoltà a tenere il passo. Questo perché l'istruzione tradizionale spesso si basa su un unico percorso e lascia poco spazio al ritmo individuale.

I percorsi di apprendimento personalizzati capovolgono quel modello. Guidano ogni studente lungo un percorso unico in base ai suoi punti di forza e alle sue esigenze.

Secondo una ricerca pubblicata dall'NCBI,»Istruzione personalizzata aumenta l'interesse situazionale a breve termine, essenziale per promuovere l'interesse individuale a lungo termine».

Prendiamo in considerazione uno studente che studia scienze ma ha bisogno di più supporto per iscritto. Invece di attenersi a un programma di studi prestabilito, il loro percorso di apprendimento potrebbe modificarsi per fornire loro più risorse per iscritto, continuando al contempo a dedicarsi alla scienza.

Questo approccio rende l'istruzione più significativa e unica per ogni studente.

Microlearning

Sapevi che la capacità media di attenzione è scesa da 2 minuti e mezzo a 45 secondi?

Detto questo, è dubbio che qualcuno voglia sfogliare pagine di informazioni per imparare qualcosa. È qui che brilla il microlearning.

Suddivide l'apprendimento in piccoli moduli, ad esempio lezioni di cinque minuti o un video esplicativo di due minuti, perfetti per inserirsi in una giornata intensa.

Quindi, invece di dedicare un'ora a un tutorial approfondito, una persona può dedicare la pausa caffè a un breve video e seguirlo con un mini-quiz.

Uno studio pubblicato dal Journal of Learning for Development evidenzia che il microlearning può «significativamente migliorare le prestazioni di apprendimento e soddisfazione». Lo stesso studio afferma che gli studenti del modulo di microlearning hanno ottenuto punteggi più alti rispetto ai loro colleghi del modulo regolare.

I piccoli frammenti digeribili offerti dal microlearning eliminano il rumore.

Si concentra su un'idea alla volta in modo che gli studenti possano assorbire le informazioni senza sentirsi sovraccarichi. Inoltre, li aiuta a conservare le informazioni più a lungo, facilitando la rivisitazione e la memorizzazione completa dei contenuti.

Intelligenza artificiale e apprendimento automatico

Invece di seguire corsi generici, ora hai un sistema che ti capisce davvero.

Hai problemi con le frazioni ma ti stai muovendo verso la geometria? Intelligenza artificiale ti guarda le spalle. Regola il tuo percorso di apprendimento in modo che tu possa concentrarti dove conta di più.

Inoltre, il Machine Learning osserva come interagisci con i contenuti, prevede le tue esigenze di apprendimento e modifica le lezioni per tenerti aggiornato. Il bello di questo duo è che aiuta sia gli studenti che i docenti.

Per gli educatori, l'intelligenza artificiale gestisce tutte le cose noiose, dalla creazione di compiti personalizzati alla valutazione. Uno strumento come Scatola dei corsi, ad esempio, automatizza la generazione di quiz, la valutazione, il curriculum e persino i video di formazione.

ai for instructional design

Quando l'intelligenza artificiale alleggerisce il peso di tali attività ripetitive, gli educatori hanno più tempo per il lavoro creativo dell'insegnamento. Per quanto riguarda gli studenti, implica un'esperienza educativa più reattiva e personale.

Apprendimento sociale

Sono finiti i giorni in cui imparare era una cosa solitaria, in cui nascondevi la testa nei libri di testo e sedevi in silenzio, sperando che la conoscenza penetrasse.

Al giorno d'oggi, le piattaforme di apprendimento sono piene di funzionalità social in cui gli studenti possono connettersi e crescere insieme.

Gli studenti possono, ad esempio, accedere a vivaci forum di discussione, condividere approfondimenti o collaborare a progetti di gruppo comodamente da casa. In questo modo, hanno la possibilità di scambiare idee con colleghi di tutto il mondo e trovare soluzioni creative.

Questo scambio arricchisce la loro comprensione e, oltre a ciò, li aiuta a vedere e ad essere aperti a diverse prospettive.

Nel complesso, l'apprendimento sociale incoraggia gli studenti a esprimere i propri pensieri e condividere risorse. Bandura aveva ragione quando menzionava nella sua teoria dell'apprendimento sociale che: »le persone imparano gli uni dagli altri attraverso l'osservazione, l'imitazione e la modellazione».

Dati demografici degli studenti

Le aule moderne sono diverse. Gli studenti provengono da contesti, esperienze e preferenze diverse e comprendere questi cambiamenti demografici è importante.

Dai un'occhiata alla Gen Z e alla Gen A. Questi nativi digitali sono praticamente nati con i tablet in mano. Sono cresciuti scorrendo e toccando e sono professionisti esperti nell'uso della tecnologia. Per coinvolgerli, devi pensare fuori dagli schemi.

La gamification può essere un approccio fantastico per mantenere gli studenti agganciati. Inoltre, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per percorsi di apprendimento personalizzati aiuta anche a parlare direttamente alle generazioni esperte di tecnologia.

Inoltre, gli studenti adulti che si destreggiano tra lavoro e famiglia mettono in gioco le loro esperienze e sfide uniche.

Questa diversità significa che un approccio valido per tutti semplicemente non è sufficiente. Dovresti modificare la tua strategia con alcuni esempi reali ed elementi multimediali.

Man mano che i dati demografici continuano a evolversi, devono farlo anche le nostre strategie didattiche. L'obiettivo deve essere quello di creare un'esperienza educativa più ricca e inclusiva.

Gamification

gamification for learning

Fonte: Parchi Flow

L'apprendimento a volte può sembrare una faticaccia nel fango. Per fortuna, la gamification lo rende coinvolgente e decisamente divertente.

Il metodo prevede un uso intelligente di elementi simili a giochi (punti di riflessione, badge, sfide e classifiche) in contesti non di gioco, come aule o corsi online.

In sostanza, l'obiettivo è trasformare la routine educativa in qualcosa in cui gli studenti si sentano motivati a migliorare le proprie competenze.

Ecco come aiuta gli studenti.

  • Quando l'apprendimento sembra un gioco, è più probabile che gli studenti partecipino attivamente. Nessuno vuole perdersi il livello successivo o il round bonus! Lo Spring Open Journal afferma che la gamification può »migliorare i livelli di coinvolgimento degli studenti simile a quello che possono fare i giochi».
  • Proprio come nei videogiochi, gli studenti ottengono risposte immediate alle loro azioni, il che li aiuta a capire cosa hanno imparato e dove devono migliorare.
  • Le rivalità amichevoli possono aumentare la motivazione. Le classifiche e i risultati incoraggiano gli studenti a dare il meglio di sé.
  • Gli elementi multigiocatore incoraggiano la collaborazione. Gli studenti imparano non solo dai contenuti ma anche gli uni dagli altri, il che crea un senso di comunità.

Competenze specifiche del settore

I datori di lavoro oggi non sono più solo alla ricerca di lauree; sono alla ricerca di talenti specifici del settore che possano avere un impatto reale.

Quindi, cosa significa questo per te come educatore? È tempo di creare programmi di apprendimento ricchi di contenuti di valore e personalizzati competenze di tendenza.

Ad esempio, se stai progettando un corso sul marketing digitale, devi includere contenuti sulle competenze effettivamente richieste dai datori di lavoro, ad esempio l'analisi dei dati o la gestione dei progetti. In questo modo, fornirai agli studenti uno strumento per far progredire la loro carriera.

competenze trasversali

I datori di lavoro oggi sono alla ricerca di quelle gemme rare che non possono essere quantificate da un curriculum o da un test standardizzato. Sono alla ricerca di candidati che eccellano in comunicazione, adattabilità, lavoro di squadra e risoluzione dei problemi, le qualità che possono creare o distruggere un posto di lavoro.

Forbes sottolinea che i datori di lavoro »classifica le competenze trasversali più in alto rispetto alle competenze tecniche nell'assunzione di nuovi dipendenti,» e per buoni motivi.

Prendi in considerazione un candidato che codifica come un professionista ma non riesce a comunicare le proprie idee in modo efficace in una riunione del team. O un brillante analista che non riesce ad adattarsi ai cambiamenti improvvisi nella direzione del progetto. Non sarebbe un disastro?

I datori di lavoro riconoscono che un candidato a tutto tondo in grado di collaborare bene e innovare vale oro.

Quindi, come educatore, è tempo di ripensare al tuo approccio all'istruzione. Invece di concentrarti esclusivamente sulle conoscenze tecniche, prendi in considerazione l'idea di incorporare le competenze trasversali nel tuo curriculum. Scegli progetti di gruppo che richiedono collaborazione e crea simulazioni che sfidino gli studenti a pensare con calma.

Saper fare un lavoro non è più sufficiente. Riguarda l'efficacia con cui puoi lavorare con gli altri e adattarti ai cambiamenti.

Conclusione

Siamo in un'epoca in cui l'istruzione deve essere adattabile come il tuo servizio di streaming preferito. La progettazione didattica non consiste più solo nello sfornare libri di testo, ma piuttosto nel creare esperienze che risuonino tra una nuova generazione di studenti.

Guardando al futuro, dovremo incorporare tecnologie emergenti per soddisfare gli studenti ovunque si trovino. È un invito all'azione per tutti noi del mondo dell'istruzione per continuare a superare i limiti e sfidare le norme.

Il futuro della progettazione didattica è pieno di potenzialità. Ora sta a noi decidere come sfruttarlo.

Latest articles

Browse all
Attendi di essere reindirizzato.
Ops! Qualcosa è andato storto.